Villa Gregoriana
Le suggestioni del particolare ambiente della Villa Gregoriana, all’interno della “valle dell’Inferno” di Tivoli, meritano una visita tranquilla, un paio d’ore, perlomeno, per apprezzare le caratteristiche dei diversi ambienti che Papa Gregorio XVI ha fatto assemblare nello spazio contenuto dall’ansa del fiume Aniene. Anche perché il percorso si sviluppa su 3 chilometri ma di continui saliscendi su gradini più o meno alti.
Il parco nacque dalla necessità di difendere la città di Tivoli dalle piene dell’Aniene. Papa Gregorio XVI fece deviare il fiume, intorno al 1830, costruendo due grandi canali sotto il Monte Catillo e, con un importante impegno economico, realizzò quello che è considerato un “particolarissimo giardino romantico”, caro al gusto ed all’estetica del periodo. Il sito è diventato anche famoso per ospitare una delle più alte cascate d’Italia, con un salto di 130 metri.
Dopo l’abbandono, la Villa, venne recuperata dal FAI e dopo tre anni di ristrutturazioni è stata riaperta al pubblico nel 2005.
- Villa Gregoriana.
- passaggio.
- Grotta di Nettuno.
- dalla grotta della sirena.
Riserva naturale di Monte Catillo
Da via Quintilio Varo, proprio sopra Villa Gregoriana, all’altezza dell’arco si può cominciare o chiudere l’anello che raggiunge la cima del Monte Catillo e una o più delle cime collinari intorno.
Lungo i sentieri che attraversano la Riserva, estremamente panoramici sulla città di Tivoli, sulla campagna romana e su gran parte dell’Appennino, si possono scegliere itinerari di diversa lunghezza e dislivello per adattare l’escursione alle proprie capacità o esigenze.
La valenza è prevalentemente di tipo naturalistico/paesaggistico con qualche emergenza storica.
Abbiamo scelto un itinerario di circa otto chilometri e mezzo, che però ha superato la decina per alcune deviazioni rese necessarie da zone in cui il passaggio era temporaneamente interdetto.
Fatte insieme le due cose possono diventare un po’ impegnative, per alcuni, perché i continui saliscendi sui gradini, anche alti, di Villa Gregoriana contribuiscono decisamente ad aumentare il dislivello totale e l’impegno fisico, quindi è consigliato un itinerario relativamente breve all’interno della riserva naturale.
- Tivoli dal Monte Catillo.
- Tivoli e Villa Gregoriana.j
- vista panoramica.
Scrivi un commento