Caricamento Eventi
Due giorni di trekking immersi nella magia, durante @infrazioni_festival tra sentieri dimenticati, storie antiche e paesaggi che tolgono il fiato.
In collaborazione con @novaorvieto e il @camminointrepidolarth, abbiamo camminato tra i borghi incantati di Canonica e Sugano, dove il tempo sembra essersi fermato.
Le Officine Netti, la fattoria @ilsecondoaltopiano immersa nel verde e il suggestivo laghetto di Sugano ci hanno trasportato in un’altra dimensione — a due passi da Orvieto, ma lontani da tutto. Esserci è stato magnifico!
Questi luoghi meritano attenzione: sono scrigni di bellezza, storia e mistero.

https://www.facebook.com/share/r/1BAi2V4mAN/

—————————————————————————————

Si è svolta venerdì 3 maggio, alla Bottega Chioccia Tsarkova di Orvieto, la conferenza stampa di presentazione di InFrazioni, il festival partecipato che dal 4 al 6 luglio 2025 animerà le frazioni di Sugano e Canonica con eventi, incontri, arte, cultura e comunità. Oltre 30 realtà del territorio – tra associazioni, gruppi informali, produttori e singoli cittadini – hanno deciso di fare rete e costruire insieme un festival partecipato, dal basso, aperto, che metta al centro le persone, i luoghi e i legamiDurante la conferenza, la maggior parte delle realtà coinvolte hanno preso la parola per raccontare il proprio contributo concreto alla realizzazione del festival: dalle attività artistiche e culturali alla logistica, dalla promozione del territorio all’animazione, ognuno ha portato il proprio pezzo unico e prezioso.
“Il nostro territorio non è solo un luogo fisico, ma un’entità viva. Ogni paese, ogni frazione ha una sua voce, un suo ritmo. E quando un luogo è vivo, come un corpo, va ascoltato, rispettato. Bisogna starci dentro, costruire relazioni“ dice Valentina Dalmonte, “In-Frazioni nasce proprio con questa consapevolezza, rimettere al centro i luoghi che spesso sono al margine del racconto culturale, ma ancora di più mettere al centro le persone.”

Il festival, ideato e promosso dall’Associazione Nova, è ad ingresso libero e gratuito e si svolgerà non solo nelle piazze, ma anche nei giardini, nelle cantine e nei terreni di molti cittadini e cittadine che hanno scelto di mettere a disposizione i propri luoghi di vita. Attraverso la loro ospitalità saranno tramandati saperi, tradizioni e storie locali, dando vita a corsi, workshop, mostre e laboratori.
In-Frazioni non è solo il festival che”ti sposta” ma anche il festival che “si sposta”, infatti è ideato per spostarsi di anno in anno in ogni frazione del territorio comunale.

IL PROGRAMMA: COSA ACCADRÀ
Ecco alcune delle attività previste:

TREKKING, NATURA, SPORT E BENESSERE

● Passeggiate e trekking con degustazioni, alla scoperta del territorio, seguendo un tratto del cammino di Turner (Triplo e Il Cammino dell’intrepido Larth)
● Sedute di yoga, shiatsu e meditazione per adulti e bambini con tanti insegnanti coinvolti (Lisa Maroni, Olimpia Onkarpreet Kaur, Berni Bordagorry, Paola Sabia, Alberto Mazzoni, Antonella Daniele, Federica Menenti e Antonio Affatati), coordinati da Katrin Zernial
● Torneo di calcetto per ragazzi

MUSICA, PERFORMANCE, CINEMA e TEATRO
● Concerti a cura di Ass. Music Alt e Triplo Sound Festival (Trio la Merla, Le Pulci, Ladri di Monnalisa, DJ Mauro Vecchi)
● Palco aperto e giovanissimi musicisti del territorio (JAB, Lemon GreenHouse)
● Danze popolari (Compagnia Mastro Titta APS)
● Performance del Coro Ritrovato
● Spettacolo itinerante “Le Clownné” (Collettivo Teatro Animazione) per le vie di Sugano
● Letture ad alta voce del paesologo Franco Arminio con accompagnamento
musicale (Lettori Portatili) ● Proiezione di corti e documentari legati al territorio (tra cui Omelia Contadina e
Quattro Strade di Alice Rohrwacher e il documentario “Diari di Sugano” di Alessandra Populin)

LABORATORI E MOSTRE
● Workshop di mosaico (Red Mosaic – Anna Paola Franceschi)
● Workshop di fotografia (Studio Paolo Soriani)
● Dimostrazione di intreccio (Piero Pepe)
● Workshop di umbrichelli (Paola Ciucci)
● Mostra d’arte della Bottega Chioccia Tsarkova
● Mostra fotografica “Foto di famiglia” (Fotoamaorvieto)
● “Faccia a faccia”, progetto di comunità che coinvolge le persone attraverso la
pratica del ritratto, a cura di Andrea Silicati

SPAZIO BIMBI, COMUNITÀ E GIOCO
● Animazione e palloncini per bambini (VIP Orvieto)
● Punto di ascolto giocoso per adulti e adolescenti (AGE Orvieto)

DEGUSTAZIONI: PRODUTTORI E ATTIVITÀ LOCALI
● Birra artigianale, vini e prodotti tipici: Birra Alfina, Il Secondo Altopiano, La Cerchiara, Podere Acquaccina, Tenuta Santa Croce, Azienda Agricola La Merula, La Selvara, Apicoltura Il Soffio.
● Collaborazione con attività locali: Trattoria Da Peppe, Alimentari Vignanelli, Mangi Bu Bar

IL TAPPETO DEL FESTIVAL
Realizzato dalla Cooperativa Sociale MIR e in modo partecipato da tutti i partecipanti al Festival grazie ad un workshop di intreccio, sarà il simbolo visivo del festival e verrà successivamente esposto nella Camera delle Meraviglie immaginata dal progetto Rigenerazioni e Intrecci, grazie al supporto di Val di Paglia Bene Comune.
INFRAZIONI: una vera e propria guida alla scoperta del territorio Per lasciare qualcosa di tangibile come eredità del festival l’idea è quella di scrivere una guida sulle frazioni, che si formerà un pezzo alla volta man mano che il festival si sposterà.

E NON FINISCE QUI…
● Conferenze tematiche su cibo, ambiente e salute e sull’abitare
● Momenti di ascolto delle problematiche locali

REALTÀ, ASSOCIAZIONI E CITTADINI COINVOLTI
● Comitato Festeggiamenti Santa Lucia Sugano
● Comitato Festeggiamenti Natività di Maria S.S. Canonica
● Ass. Music Alt
● Io Ci Sono Per
● Triplo
● Triplo Sound Festival
● Il Cammino dell’Intrepido Larth
● Compagnia Mastro Titta APS
● Lettori Portatili
● AGE Orvieto
● VIP Orvieto
● Le Clownné (Collettivo Teatro Animazione)
● Fotoamaorvieto
● Il Coro Ritrovato
● Coop. Soc. MIR
● Val di Paglia Bene Comune
● Red Mosaic
● Studio Paolo Soriani
● Bottega Chioccia Tsarkova
● Alessandra Populin
● Alice Rohrwacher
● Gli insegnanti di yoga (Lisa Maroni, Olimpia Onkarpreet Kaur, Berni Bordagorry, Paola Sabia, Alberto Mazzoni, Antonella Daniele, Federica Menenti, AntonioAffatati), coordinati da Katrin Zernialal
● I produttori (Birra Alfina, Fattoria il Secondo Altopiano, La Cerchiara, Podere Acquaccina, Tenuta Santa Croce, Azienda Agricola La Merula, La Selvara) e le attività locali (Trattoria Da Peppe, Alimentari Vignanelli, Mangi Bu Bar)

(orvietonews.it)

 

Condividi questo evento!

Scrivi un commento

Torna in cima