Caricamento Eventi

Domenica 23 Febbraio
Escursione naturalistica, storica, paesaggistica.
In linea.

la Rocca di Campiglia.

Siamo partiti dal borgo di Campiglia, salendo verso la torre che sovrasta il paese, è stato possibile visitarla, l’abbiamo oltrepassata salendo ancora, per un sentiero, verso i ruderi di un’altra fortificazione. È la parte più impegnativa della salita, ma, relativamente breve. Abbiamo continuato a salire su una carrareccia, a tratti, rovinata dal passaggio di mezzi agricoli, in cui spesso ristagna acqua e fango. In questo tratto, però, la salita è più dolce.
Il punto più alto del percorso si avvicina ai mille metri, poi tutta la parte in discesa, attraversando la frazione di Montieri e di Petrineri.
La discesa è, a tratti, su pietre anche sconnesse, e viscide, in caso di pioggia nei giorni precedenti. Molto utili i bastoncini.
La parte è su strada asfaltata, poco frequentata e ci ha permesso di raggiungere, prima, la grotta di San Filippo e poi la zona termale, la nostra meta finale.

 

Condividi questo evento!

Scrivi un commento

Torna in cima