Caricamento Eventi

Escursione di medio impegno.

Il punto di partenza e di arrivo è la piazza del Castello di Titignano (edificato da Farolfo di Montemarte nell’anno 937). Poi proprietà della Famiglia dei Principi Corsini dagli inizi del 1800, il castello e il borgo sono stati restaurati recentemente dal Marchese Giovanni Incisa della Rocchetta (produttori del vino Sassicaia) e dalla moglie Marchesa Tara, che li hanno trasformati in un agriturismo con le caratteristiche dell’albergo diffuso. E’ presente un ottimo ristorante ed è possibile degustare i prodotti delle due tenute di proprietà, quella di Titignano e quella di Salviano, sull’altra sponda delle Gole del Forello.
Da lì si scende verso il lago di Corbara, che abbiamo lambito nel punto più basso del nostro percorso in località Fosso dei Cipressi.
La vegetazione rappresenta una rarità per le nostre zone poiché è un bosco di soli cipressi dove questa specie si riproduce spontaneamente per seme ed è probabilmente dovuto ad un antico rimboschimento effettuato dai monaci camaldolesi.
L’ultima parte di salita, poi, ci permette di raggiungere la Roccaccia, rudere di una vecchia fortificazione con una splendida, quanto famosa, vista sul lago.

 

Condividi questo evento!

Scrivi un commento

Torna in cima